“I giornali si dividono essenzialmente in due gruppi: quelli di partito e quelli di parte.”
“Il pluralismo che serve è quello per cui accanto a moltissima informazione sciatta, irrilevante ed egocentrica ci sia anche un’offertadifferente, in cui allarmismo, titolismo e ricerca di un ruolo e di un posto in classifica non siano i criteri prioritari con cui rivolgersi ai lettori. In cui le notizie siano, nei limiti del filosoficamente possibile, vere.”
“Esistono dei giornali di cui la cosa migliore sono i titoli a caratteri cubitali, poiché occupando tanto spazio impediscono la pubblicazione di cose peggiori.”
“La cosa interessante è che sempre meno persone mi chiedono come mi senta adesso. Non che risponderei, intendiamoci. Mi domando solo se a qualcuno interessi il dopo, oltre alla storia in sé. Forse credono che sia finita lì. Si sbagliano di grosso.”
“Il primo dovere di un giornale è di essere accurato. Se è accurato, ne consegue che è un buon giornale.”
“Se è vero che, col giornale di ieri, oggi ci si avvolge il pesce, è altrettanto vero che il giornalismo è alla base della storia.”