“- Alan: Ehi, usa la bussola come salvadanaio!- Charlie: Quante preghiere conosci...- Alan: A be', il Salve Regina, Madre Misericordia, Vita Dolcezza...”
Se c’è qualcuno che può spiegare fino in fondo la preghiera del "Padre nostro", insegnata da Gesù, questi è proprio chi vive in prima persona la paternità. Senza la grazia che viene dal Padre che sta nei cieli, i padriperdono coraggio, e abbandonano il campo. Ma i figli hanno bisogno di trovare un padre che li aspetta quando ritornano dai loro fallimenti. Faranno di tutto per non ammetterlo, per non darlo a vedere, ma ne hanno bisogno; e il non trovarlo apre in loro ferite difficili da rimarginare.
“Alla pandemia del virus vogliamo rispondere con la universalità della preghiera, della compassione, della tenerezza. Rimaniamo uniti.”
Doniamo ai giovani la sapienza della vita. Mi viene in mente quello che un poetatedesco diceva della vecchiaia: "Es ist ruhig, das Alter, und fromm": è il tempo della tranquillità e della preghiera. E anche di dare ai giovani questa saggezza.
“La preghiera è la base per ogni fruttuoso dialogo ecumenico sotto la guida dello SpiritoSanto, che è Colui che fa l’unità.”
“In un mondo che troppe volte è duro con il peccatore e molle con il peccato, c’è bisogno di coltivare un fortesenso della giustizia, del ricercare e mettere in pratica la volontà di Dio. Dentro una cultura dell’indifferenza, che finisce non di rado per essere spietata, il nostro stile di vita sia invece colmo di pietà, di empatia, di compassione, di misericordia, attinte ogni giorno dal pozzo della preghiera.”