“Vedere per prevedere, prevedere per provvedere.”
“L'osservatore deve essere il fotografo della natura, la sua osservazione deve rappresentare esattamente la natura. Bisogna osservare senza idee preconcette; lo spirito dell'osservatore deve esserepassivo, cioè tacere; esso ascolta la natura e scrive sotto sua dettatura.”
“Anche gli occhi vedono quel che la mente gli dice di vedere.”
“Guardando puoi osservare un sacco di cose.”
“Io l'ho vista! L'ho vista dal treno!”
“Se di due persone che osservano da lontano una figura, uno dice che è un uomo, l'altro che è un cavallo, prima di congetturare che entrambi non sappiano distinguere un uomo da un cavallo, è lecito pensare che abbiano visto un centauro (semmai si potrebbe sostenere che siccome il centauro non esiste, si sono sbagliati tutti e due).”