“Le citazioni, nel mio lavoro, sono come briganti ai bordi della strada, che balzano fuori armati e strappano l’assenso all’ozioso viandante.”
“L'arte della critica in poche parole: elaborare slogan senza tradire le idee.”
“Sovente è nell’ora in cui l’artista e il poeta sembrano meno occupati nella loro opera che vi sono immersi più in profondità.”
“Quadri, statue, sonate, sinfonie sono internazionali - le poesie mai. La poesia si può definire l'intraducibile per eccellenza.”
“Un libro sceglie i suoi lettori come un commedia sceglie il suo pubblico.”
“I classici - e in particolare i classici moderni - sono libri che si pensa valga la penaleggere. È l'opinione di una persona che li ha letti.”
“Caratteristica essenziale di un grande novellista: una misericordia che, come il Cristo, tutto abbraccia.”
“Definizione di un classico: un libro che si crede che tutti abbiano letto e che spesso tutti credono di aver letto.”
“C'è una regola fuorviante, non scritta che afferma che se una citazione che ti dà consiglio proviene da qualcuno famoso, molto vecchio, o greco, allora deve essere un buon consiglio.”
“Ricorda, figliolo, che più di una buona storia è stata rovinata da una verifica eccessiva.”
“È spesso meraviglioso come il mettere giù su carta una chiara esposizione di un caso aiuti uno a vedere, forse non la via d’uscita, ma la via d’entrata.”
“Tutti gli uomini, da Adamo giù fino al calzolaio che ci fa i begli stivali, hanno nel fondo dell'anima una tendenza alla poesia. Questa tendenza, che in pochissimi è attiva, negli altri non è che passiva; non è che una corda che risponde con simpatiche oscillazioni al tocco della prima.”
“Mi è stata commissionata un'autobiografia e sarei grato se qualcuno dei vostri lettori potesse dirmi cosa stavo facendo tra il 1960 e il 1974.”
“Un critico è una vergine che vorrebbe insegnare a Don Giovanni come si fa l'amore.”
“L'ispirazione è meravigliosa quando arriva, ma lo scrittore deve sviluppare un approccio per la parte restante del tempo... L'attesa è semplicemente troppo lunga.”