“Perché infliggeresofferenza agli altri, quando noi stessi cerchiamo di sfuggirla?”
“Abbandona l'ira, trascura l'orgoglio, passa oltre ogni vincolo: nessun dolore tocca l'uomodistaccato da nome e forma, e che non possiede nulla.”
“Dal piacere nasce il dolore, dal piacere nasce il timore: per chi è libero dal piacere non esiste dolore: di cosa dovrebbe aver timore?”
“Alcune persone morirebbero di dolore se la sfortuna le abbandonasse.”
“Com'è straziante soffrire le sofferenze di un altro!”
“Le donne erano destinate a soffrire; non c'era da meravigliarsi che volessero sempre grandidichiarazioni d'amore.”
“Era chiaro che la visita a quella casa del dolore aveva lasciato in lui una traccia profonda. Rjuchin cercava di comprendere che cosa lo affliggesse. Il corridoio con le lampade azzurre gli si era fissato nella memoria? Il pensiero che sulla terra non c'è sciagura peggiore della perdita della ragione? Sì, sì, naturalmente, anche questo. Ma questo era in qualche modo un pensiero generico. E invece c'era qualcosa d'altro. Che cos'era? L'offesa, ecco cos'era. Sì, sì, le parole offensive lanciategli da Bezdomnyj direttamente sul viso. E il dolore non era nel fatto che erano offensive ma che contenessero una parte di verità.”
“Ho provato di tutto, accetto la mia sorte, e se ora piango è soltanto per il dolore fisico e per il freddo, perché il mio spirito non si è ancora spento... è tenace, lo spirito di un cane.”
“Non c'è nessun inferno... e neanche il paradiso. La vita è qui. La ricompensa è qui. Il dolore è qui.”
“Il richiamo della felicità e la paura del dolore sono qualità fondamentali possedute da tutte le cose viventi e sono le due forze che, attraverso innumerevoli millenni, hanno preservato ciò che solitamente chiamiamo vita dall’annientamento per opera delle sempre invasive forze esterne della distruzione.”
“Cerchiamo continuamente l'ebbrezza. Non vogliamo soffrire. Bene, voi sapete che c'è molto da imparare dalla sofferenza. Certo, io preferirei imparare e insegnare nella gioia; ma negare che nella sofferenza vi sia un certo valore è un errore enorme.”
“Cosa resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani? Niente, neppure una reminiscenza. Il peggio, una volta sperimentato, si riduce col tempo a un risolino di stupore, stupore di essercela presa per così poco.”
“La sofferenza del popolo siciliano ha aiutato Renato Guttuso a diventare un grande pittore.”
“Il poeta sente la sofferenza degli altri dentro di sé, guarda sempre lontano. Ha le braccia quanto il mondo per abbracciare tutti gli uomini che soffrono. Il poeta è nato per aiutare gli uomini a crescere e ad andare avanti.”
“Gli uomini, per quanto possano volersi bene, rimangano sempre lontani; se uno soffre, il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, anche se l’amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita.”