“Il messaggio comunicativo è chiaro e univoco, il messaggio letterario invece è ambiguo e plurivoco.”
“Nella letteratura come nell'amore, restiamo stupiti da quello che viene scelto dagli altri.”
“I classici delle varie epoche non ci forniscono soluzioni, ma lucidità; non risposte, ma candore poetico. Rendono ineluttabilmente chiari i problemi che ogni generazione deve risolvere per trovare la propria umanità.”
“Una grande letteratura è principalmente il prodotto di menti inquisitive in rivolta contro le inamovibili certezze della nazione.”
“Ciò che non è sui marciapiedi è falso, derivato, vale a dire, letteratura.”
“Ogni uomo con la pancia piena di classici è un nemico della razzaumana.”
“- Glauco: Aho a pancotto', ma Manzoni? se chiamava Alberto o Alessandro?- Marino: [bisbigliando] Alessandro.- Glauco: Alessandro... ma sei sicuro? guarda che se chiamava Alberto... via Alberto Manzoni ehh?”
“Tutta l'arte, la letteratura e la musica devono nascere nel sangue del tuo cuore. L'arte è il sangue del tuo cuore.”
“Se ho dei pensieri tristi, è bene che me ne liberi da solo. È così, con questa convinzione, che ho sempre vissuto. Ho mandato giù così com’erano le cose che si possono ingoiare in silenzio, e mi sono sforzato di riversarle (esagerandole quanto più possibile) in quel contenitore che è la letteratura, in quanto parte di una storia.”
“Come una volta ai tempi di Tiberio i navigantigreci udirono in vicinanza di un'isola solitaria lo sconvolgente grido: 'Il grande Pan è morto', così per il mondo ellenico risuonò ora come un doloroso lamento: 'la tragedia è morta!'.”
“La letteratura è cannibalismo con la macchina da scrivere.”
“La totalità del mio residuo patrimonio realizzabile dovrà essere utilizzata nel modo seguente: il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato in sicuri investimenti, dovrà costituire un fondo i cui interessi si distribuiranno annualmente in forma di premio a coloro che, durante l’anno precedente, più abbiano contribuito al benessere dell’umanità.Detto interesse verrà suddiviso in cinque parti uguali da distribuirsi nel modo seguente: una parte alla persona che abbia fatto la scoperta o l’invenzione più importante nel campo della fisica; una a chi abbia fatto la scoperta più importante o apportato il più grosso incremento nell’ambito della chimica; una parte alla persona che abbia fatto la maggior scoperta nel campo della fisiologia o della medicina; una parte ancora a chi, nell’ambito della letteratura, abbia prodotto il lavoro di tendenza idealistica più notevole; una parte infine alla persona che più si sia prodigata o abbia realizzato il miglior lavoro ai fini della fraternità tra le nazioni, per l’abolizione o la riduzione di eserciti permanenti e per la formazione e l’incremento di congressi per la pace.”
“La letteratura è espressione della società.”
“Come chi sono io? Lei ha il tratto ed i modi della persona colta, signora... Si ricorderà sicuramente di Omero e dell'Odissea... Signora, io mi chiamo... Nessuno!”
“Non che la bellezza letteraria non esista: ma è un'esperienza incomunicabile quanto le grazie dell'amata per chi non è ad esse sensibile. Bisogna appassionarsi o rassegnarsi a non capire mai.”