“Chi nasce non viene a parlarci della pancia di sua madre e chi muore non parla dopo essere entrato nella pancia della terra.”
“Certi suoni inarticolati che a volte, senza volerlo, ci escono di bocca non sono altro che gemiti irreprimibili di un dolore antico, come una cicatrice che all’improvviso si fosse fatta risentire.”
“Indebolire un pensiero per farlo comprendere non è poi gran male.”
“La genuina concisione dell'espressione consiste nel saper dire in ogni caso soltanto ciò che è degno di essere detto, evitando per contro tutte le discussioni prolisse intorno a ciò che ognuno può pensare e distinguendo rettamente fra il necessario e il superfluo.”
“- Samir: Per caso desideri dirmi qualcosa prima di incominciare?- Harry: Sì: molto presto ti ucciderò.- Samir: Capisco. Come, esattamente?- Harry: Prima ti userò come scudo umano. Poi ucciderò quella guardia lì con il 3/4 di Patterson che hai sul tavolo. E dopo stavo pensando di spezzarti anche il collo.- Samir: E cosa ti fa pensare che tu riesca a fare tutto questo?- Harry: Sai le manette che porto?- Samir: Mmm-hmm....- Harry: Le ho forzate.”
“Nei casi in cui mi preoccupano questioni di stile e di esposizione cerco di seguire una massima semplice: se non lo posso esporre con chiarezza non lo posso nemmeno comprendere io stesso.”
“Se mi offrissero la saggezza alla condizione di tenerla per me, senza comunicarla a nessuno, non la vorrei.”
“Di' tutte queste cose agli altri, ma in modo da udirle anche tu, nel dirle.”
“Si parla guardandosi negli occhi, non al vento né tantomeno attraverso quello spazio senza volto né certezze.”
“Twitter non è un’alternativa ad altre forme di espressione. È uno strumento nuovo. Un decespugliatore del pensiero.”
“La sintesi è una spremuta di pensiero: fa bene alla salute mentale. Aiuta a capire e a far capire.”
“Conosci l’argomento, le parole seguiranno.”
“Di solito il motivo per cui chi scrive NON dice qualcosa è questo: non sa cosa dire.”
“Il mito non intende essere una invenzione fantastica, bensì la rivelazione del senso essenziale e complessivo del mondo.”
“La verità, compito di chi si occupa di filosofia, non è il dialogo fra due che filosofano, ma un muto cenno che viene rivolto alla vittima designata.”