“Sei come un bambino. Fai rumore e non combini nulla.”
“Sarebbe importante la collaborazione fra maestri e genitori per favorire una educazione profonda che liberi i bambini dall’insincerità e, più tardi, dal conformismo.”
“Condizione prima per una non illusoria attivizzazione della scuola è quello di stabilire un contatto diretto e permanente con il mondo del bambino.”
“Bisogna opporre all’atteggiamento negativo dell’adulto, che considera gli scarabocchi e i primi tentativi del fanciullo come cose di nessuna importanza, l’incoraggiamento di educatori consapevoli delle capacità creative del fanciullo, e perciò di dare fiducia al bambino, di criticare sempre in maniera incoraggiante.”
“Il bambino lo vedo nei mille complessi atteggiamenti della vita nella classe e fuori della classe, dinamico, rumoroso, pensoso, vivo; ma da questi atteggiamenti una cifra, anche approssimativa, non viene: potrebbe venire una musica o un colore, un numero assolutamente no. ”
“Il bambino impara a parlare senza analizzare i suoni, imitando prima le parole in approssimazione, definendole poi, ma cogliendo nel vasto vocabolario dei grandi, per il proprio uso, solo quelle che rientrano nella sua esperienza.”