“È l'insicurezza che sprona gli uomini alle grandiimprese, grazie ad essa uomini che in realtà non erano fatti per nessuna cosa, sono diventati capaci di tutto.”
“Ogni gesto, azione, pensiero, affetto della vita quotidiana è sin dalla nascita un’espressione della volontà di essere al Riparo, cioè della volontà di potenza e di salvezza.”
La ragione non dice all’uomo di far questo o quello, ma gli impone di agire con la convinzione di fare ciò che in ogni luogo, in ogni tempo e senza condizioni e da ogni essererazionale – e dunque “universalmente” e “necessariamente” – deve essere fatto.
“La mia dottrina è questa: se vediamo una crudeltà o un'ingiustizia che abbiamo il potere di fermare, e non facciamo nulla, allora ci rendiamo partecipi di quella colpa.”
“Voglio essere capace di fare tutto, anche se mi rendo conto che è irragionevole.”
“Abbiamo sempre sentito parlare di abbienti e non abbienti. Perché non sentiamo parlare di quelli che fanno e quelli che non fanno.”