“L'elemento storico nelle cose non è che l'espressione della sofferenza passata.”
“Il dolore è vile, cede davanti alla prepotenteesigenza di vivere che sembra radicata nella nostra carne, più fortemente che tutte le mortali passioni nel nostro spirito.”
“È più facile trovare uomini disposti a morire che trovare quelli disposti a sopportare il dolore con pazienza.”
“Quante ferite il male infligge all’umanità! Guerre, violenze, conflittieconomici che colpiscono chi è più debole, sete di denaro, che poi nessuno può portare con sé, deve lasciarlo. ”
“Esiste un ecumenismo della sofferenza: come il sangue dei martiri è stato seme di forza e di fertilità per la Chiesa, così la condivisione delle sofferenze quotidiane può divenire strumento efficace di unità. E ciò è vero, in certo modo, anche nel quadro più ampio della società e dei rapporti tra cristiani e non cristiani: dalla comune sofferenza, possono infatti germogliare, con l’aiuto di Dio, perdono e riconciliazione.”
“Loro [coloro che soffrono] fanno l’esperienza del limite, proprio del limite tra la vita e la morte. E anche per noi: questa esperienza deve portarci a promuovere la libertà religiosa per tutti, per tutti! Ogni uomo e ogni donna devono essereliberi nella propria confessionereligiosa, qualsiasi essa sia. Perché? Perché quell’uomo e quella donna sono figli di Dio.”