“I bambini felici non dovrebbero cercare di essereartisti. Devi nascere con un cuore spezzato e un senso di solitudine dentro.”
“Bisogna opporre all’atteggiamento negativo dell’adulto, che considera gli scarabocchi e i primi tentativi del fanciullo come cose di nessuna importanza, l’incoraggiamento di educatori consapevoli delle capacità creative del fanciullo, e perciò di dare fiducia al bambino, di criticare sempre in maniera incoraggiante.”
“Il bambino lo vedo nei mille complessi atteggiamenti della vita nella classe e fuori della classe, dinamico, rumoroso, pensoso, vivo; ma da questi atteggiamenti una cifra, anche approssimativa, non viene: potrebbe venire una musica o un colore, un numero assolutamente no. ”
“Il bambino impara a parlare senza analizzare i suoni, imitando prima le parole in approssimazione, definendole poi, ma cogliendo nel vasto vocabolario dei grandi, per il proprio uso, solo quelle che rientrano nella sua esperienza.”
“I giovaniattori sono fantastici. Non mi sarei mai sognato di fare quello che fanno loro quando ero un bambino.”
“Ah! cosa sarebbe il mondo per noi se non ci fossero più bambini? Dovremmo temere il deserto dietro di noi più dell’oscurità che ci sta davanti.”