“A un presbitero che doveva fare la sua prima omelia, un anziano disse: Ricorda, fratello: un’omelia non è mai del tutto cattiva se chi la ascolta la trova più breve di quanto si aspettava.”
“È una grande sfortuna non avere abbastanza spirito per parlare bene né abbastanza giudizio per stare in silenzio.”
“C'è tanta eloquenza nel tono della voce, nell'espressione degli occhi e nell'aspetto di una persona di quanta ce ne sia nella scelta delle parole.”
“La parola è potentissima quando viene dall'anima e mette in moto tutte le facoltà dell'anima ne' suoi lettori, ma, quando il di dentro è vuoto e la parola non esprime che se stessa, riesce insipida e noiosa.”
“In Italia prevalse la retorica, la cui prima regola è l'orrore del particolare e la vaga generalità.”
“Non siamo testimoni del flusso d'informazioni, ma del puro spettacolo dell'informazioneresa sacra, ritualmente illeggibile.”