“Si potrebbe trarre vantaggio dalle informazioni demografiche su ogni acquirente.”
“Il lettore o telespettatore reinterpreta i messaggi e le informazioni in base ai propri pregiudizi e li classifica a priori nelle caselle «buono» e «cattivo», o in due categorie estremamente subdole come «naturale» e «artificiale».”
“Le mie fonti sono inattendibili, ma la loro informazione è affascinante.”
“Google non è sinonimo di ricerca.”
“Immagazzinare le informazioni non è sufficiente: è necessario anche poterle recuperare.”
“L'esposizione massiccia a flussi ininterrotti di dati ha dato vita a una nuova e preoccupante forma di sovraccarico – il sovraccarico da informazioni.”