“La prima e ultima domanda della vita è 'Come è successo?'.”
“Può capitare che già poco tempo dopo noi rimpiangiamo la morte dei nostri nemici e oppositori quasi come quella dei nostri amici: quando sentiamo la loro mancanza come testimoni dei nostri splendidi successi.”
“Ci si consola dei mali della vita con il pensiero della morte e della paura della morte con i mali della vita.”
“Dei mali della vita ci si consola pensando alla morte e della morte pensando ai mali della vita. Una piacevole condizione.”
“Natura è un'espressionecorretta ma eufemistica: con uguale diritto si potrebbe chiamare mortura.”
“La morte annienta l'individualità, perciò chi non se ne è sbarazzato già prima, considerando tutti gli altri uguali a se stesso, sentirà nella morte la propria scomparsa: poiché egli non ha altra esistenza che quella individuale. È questa in un certo senso la dannazioneeterna.”