“La parola è per metà di colui che parla, per metà di colui che l'ascolta.”
“Le idee esistono solo se abbiamo le parole per nominarle e descriverle.”
“L’abbondanza di parole e la molteplicità di significati sono strumenti del pensiero, ne accrescono la potenza e la capacitàcritica: parallelamente, la ricchezza del pensiero richiede, e anzi esige, ricchezza di linguaggio.”
“Il numero di parole conosciute e usate è direttamente proporzionale al grado di sviluppo della democrazia e dell’uguaglianza delle possibilità. Poche parole e poche idee, poche possibilità e poca democrazia; più sono le parole che si conoscono, più ricca è la discussione politica e, con essa, la vita democratica.”
Le parole sono come “vecchie prostitute che tutti usano, spesso male”: e al poeta tocca restituire loro la verginità.
“Zuppa di pesce alla crema o... crema di zuppa alla pesce!”