“In Italia non ci si deve mai dimettere da nulla. Ne sono pronti, sempre, altri sette.”
“In Italia l'uomo è sempre poligamo. La donna è poliandra (quando può).”
“Il perfettoitaliano giudica l'ingrandimento dell'Italia dell'allargamento chilometrico, la grandezza dei quadri dalla superficie della tela, la bellezza della poesia dalla sonorità delle rime e quella delle donne dalla quantità della ciccia. Il buffo è che molti di questi valori plastici sono entrati anche nella zucca degli stranieri, che ammirano il nostro parlar sonoro, le nostre donne carnose, i quadroni dal Rinascimento in poi, e qualche volta anche l'aumento dei chilometri quadrati.”
“In Italia la roba di tutti (uffici. mobili dei medesimi, vagoni, biblioteche, giardini, musei, tempo pagato per lavorare, ecc.) è roba di nessuno.”
“In Italia i furbi non usano mai parole chiare. I fessi qualche volta.”
“Gli italiani non sono meglio della classe politica che li rappresenta.”