“Non credo esista alcuna realecritica al di là della posterità.”
“L'establishment letterario e critico e accademico e giornalistico, non producendo niente, produce se stesso.”
“La regola degli intagliatori vale anche per la critica; mai tagliare con un coltello quello che puoi tagliare con un cucchiaio.”
“La scuola e l’università dovrebbero servire a far capire che nessun libro che parla d’un libro dice di più del libro in questione; invece fanno di tutto per far credere il contrario.”
“Un classico è un’opera che provoca incessantemente un pulviscolo di discorsi critici su di sé, ma continuamente se li scrolla di dosso.”
“La lettura d’un classico deve darci qualche sorpresa, in rapporto all’immagine che ne avevamo. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza la lettura diretta dei testi originali scansando il più possibile bibliografia critica, commenti, interpretazioni.”