“Gli esseri umani hanno l’abitudine di considerare inferiore tutto quello che non è umano, e perciò indegno della fatica di essere compreso interamente.”
“Quando lei muore, lí per lí non sei sorpreso. Parte dell’amore consiste nel prepararsi alla morte. Trovi conferma al tuo amore, con la sua morte. Avevi ragione. Fa parte del tutto. Poi viene la furia. E poi, il senso di solitudine: non nella forma grandiosa che avevi immaginato, non il singolare martirio della vedovanza, no, giusto il senso di solitudine. Ti aspetti un fenomeno di portata pressoché geologica – la vertigine sull’abisso di un canyon – ma non è cosí; è solo infelicità, regolare come il tran tran di un lavoro. Ne esci come un gabbiano da una marea nera; sporco di petrolio.”
“Credevamo di aver raggiunto la maturità quando ci eravamo soltanto messi in salvo, al sicuro. Fantasticavamo sul nostro senso di responsabilità, non riconoscendolo per quello che era, e cioè vigliaccheria. Ciò che abbiamo chiamato realismo si è rivelato un modo per evitare le cose, ben piú che affrontarle.”
Ogni volta che un bimbo dice: “Non credo alle fate”, una fata muore.
“Non è scandaloso avere una verità oggi e una domani. È scandaloso non averne mai.”
“Cerco un centro di gravità permanenteche non mi faccia mai cambiareideasulle cose sulla gente.”