“PRATICAMENTE - Avverbio prediletto per ridurre l'ignoto al noto. Popolare tra gli studenti. Praticamente il misticismo di Caterina da Siena. Praticamente ciò che non sarà mai pratico è pratico.”
“Talvolta ho la sensazione che le parole siano tutte prive di valore, e mi domando perché ho vissuto. Ma non trovo risposte. E l'intensità della domanda a poco a poco viene meno, e io mi siedo alla scrivania ed è di nuovo a far parole.”
“Frasi in una sola parola. Frasi interminabili.”
Non ci sono più parolepotenti. Capita di dire "Dio" solo per pronunciare una parola che una volta era potente.
“Le parole non riempiono. Solo se il piatto è buono si può parlare di filosofia dopo.”
“Vorrei che le parole per me non avessero tutta questa importanza, vorrei che non m’incatenassero a chi le dice, a chi le ho dette.”