“Se impariamo a faresilenzio, saremo in grado di cogliere l’eternadanza che ci circonda.”
“Parla se hai parole più forti del silenzio, o conserva il silenzio.”
“Il silenzio per i saggi è una risposta.”
“Donna, ed uomo del par, che a sdegno apertoprorompe, è meno a paventar di chiusataciturna scaltrezza.”
“Per il saggio il silenzio vale una risposta.”
“Io avevo scelto il silenzio. Avevo scelto l’esilio. Perché in America, è giunta l’ora di gridarlo chiaro e tondo, io ci sto come un fuoriuscito. Ci vivo nell’auto-esiliopolitico che contemporaneamente a mio padre mi imposi molti anni fa. Ossia quando entrambi ci accorgemmo che vivere gomito a gomito con un’Italia i cui ideali giacevano nella spazzatura era diventato troppo difficile, troppo doloroso, e delusioffesi feriti tagliammo i ponti con la gran maggioranza dei nostri connazionali. Lui, ritirandosi su una remota collina del Chianti dove la politica alla quale aveva dedicato la sua vita di uomo integerrimo non arrivava. Io, vagando per il mondo e poi fermandomi a New York dove tra me e la politica di quei connazionali c’era l’Oceano Atlantico.”