“Noi uomini siamo poverischiavi dei pregiudizi.”
“Possiamo aiutare il prossimo soltanto classificandolo in una specie (malati, carcerati, mendicanti, artisti, bambini), e così abbassandolo; l’individuo non può essereaiutato.”
“Colui al quale i pregiudizi correnti non suonano paradossali, non ha ancora sufficientemente riflettuto.”
“Dal paradiso. Bene e male sono i pregiudizi di Dio, disse il serpente.”
Non è soltanto nei piccoli eventi della vita quotidiana che cerchiamo un capro espiatorio cui attribuire la responsabilità di ciò che abbiamo dovuto patire o di una situazione frustrante. Ad esempio, una crisi economica causata da una guerra o dal malgoverno può indurre l’opinione pubblica a individuare un capro espiatorio in una minoranza etnica o in qualche altro “responsabile”.
“Il desiderio di spingere il mondo in una determinata direzione, di cambiare le opinioni degli altri su quale sia il tipo di società per cui valga la pena di lottare: ancora una volta, non esiste un libro autenticamente immune da pregiudizi politici. La posizione secondo cui l'arte non dovrebbe aver niente a che fare con la politica è già una posizione politica.”