"La conoscenza per amore della conoscenza": questa è l'ultima insidia tesaci dalla morale, con la quale ci si intrappola ancora una volta completamente in essa.
“Più saggio sei, più credi nell'uguaglianza, perché la differenza tra ciò che le persone più istruite e le persone meno istruite sanno è indicibilmente banale in relazione a tutto ciò che è sconosciuto.”
“Noi non conosciamo pressoché nulla di virtualmente tutto. Non è necessario conoscere l'origine dell'universo: è necessario voler conoscere. La civiltà dipende non solo da una particolare conoscenza, ma nella disposizione di agognare la conoscenza.”
“Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a veder voi stessi. Coraggio! E' proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva.”
“E' fondamentale per un regista conoscere la materia che sta trattando, studiare il copione e sapere la verità.”
“I confini del mio linguaggio sono i confini del mio mondo.”