“Vista dagli Stati Uniti, la nostra Europa è economicamente defunta.”
“In America non si va. In America si torna, anche la prima volta. Il nostro cervello è tanto pieno di «informazioni americane» che questo Paese offre una successione di déjà vu.”
“In America – mi ritrovo a pensare – la conversazione ferroviaria è anche una forma di risparmio. Si usano i compagni di viaggio come psicanalisti gratuiti. Stanno ad ascoltare, ogni tanto dicono la loro e, volendo, possiamo non rivederli più.”
“Ingrassare e poi dolersene, in questo Paese, è un diritto dell’uomo.”
“Negli Stati Uniti mancano i due elementi essenziali: il centro, e il passeggio.”
“Dall’America, noi italiani non copiamo le coseimportanti (il patriottismo, l’ottimismo, il senso della responsabilità individuale). La nostra passione, condivisa con tre quarti della popolazione mondiale, è imitare questo Paese nelle cose superflue: un vocabolo, una bevanda, un paio di jeans, una pettinatura, un film, una canzone.”