“La maturità consisteva nell’accettare la piega che aveva preso l’esistenza senza agitarsi troppo, tracciare un solco tra prassi quotidiana e acquisizioni teoriche, imparare a vedersi, a conoscersi in attesa di grandicambiamenti.”
“Farecose facili è semplice, ma noioso. Possiamo capire meglio noi stessi solo correndo dei rischi e mettendoci alla prova.”
“Solo chi si isola da se stesso e dal prossimo è veramente solo.”
“Prima d’allora non aveva mai capito che la vita ci parla, e che la sua voce dà risposta alle domande che le poniamo di continuo.”
“Il guaio di questi viaggi lunghi è che si finisce con il parlare con se stessi moltissimo — disse il Comandante — il che diventa una vera rottura, perché sai già la metà delle risposte che darai alle tue domande.”
“Una volta che si sia arrivati a districare un’idea complicata in passi così piccoli da permettere anche a una stupidamacchina di affrontarla, si è sicuramente imparato qualcosa su di sé.”