“I bambini non vedono la morte. Perché la loro vita dura un giorno, da quando si svegliano a quando vanno a dormire.”
L’uomo per natura pretende di aver sempre ragione, e ciò che deriva da questa sua caratteristica lo insegna la disciplina che io vorrei chiamare Dialettica, ma che tuttavia, per evitare un equivoco, chiamerò “Dialettica eristica”.
“Vista dai giovani la vita è un avvenire infinitamente lungo, vista dai vecchi un passato molto breve.”
“Tutte le grandiimprese di natura teoretica, di qualunque genere siano, hanno luogo grazie al fatto che chi le compie convoglia e concentra ogni energia del suo spirito in un unico punto, e così fortemente, saldamente ed esclusivamente, che tutto il resto del mondo ai suoi occhi scompare e l'oggetto del suo interesse diviene per lui la realtà esclusiva.”
“Quest'umanomondo è il regno del caso e dell'errore, i quali senza pietà vi imperano, nelle grandi come nelle piccole cose; e accanto a quelli agitano inoltre follia e malvagità la sferza.”
“Ogni appagamento dei nostri desideri strappato al mondo è appena simile all'elemosina, che oggi tiene in vita il mendico perché domani ancor soffra la fame.”