“Il lettore o telespettatore reinterpreta i messaggi e le informazioni in base ai propri pregiudizi e li classifica a priori nelle caselle «buono» e «cattivo», o in due categorie estremamente subdole come «naturale» e «artificiale».”
“E' la scarsa comprensione delle lingue straniere a creare i qui pro quo, o ancora l’uso da parte del corrispondente occidentale della consulenza di fixer che magari sono di parte o addirittura prezzolati.”
“Se per il mondo la volpe non è altro che una creatura disonesta e inaffidabile non ha senso cercare di essere qualcun altro.”
“Peccato che non si possa vedere che cosa passi nella mente degli uomini quando scelgono un'opinione! Son sicuro che, se questo fosse possibile, potremmo ridurre il consenso di un'infinità di uomini all'autorità di due o tre persone, che, ritenute profonde conoscitrici di una dottrina, sono riuscite a diffonderla, grazie al pregiudizio che si aveva dei loro meriti.”
“Ti basta solo riflettere che uno dei modi migliori per farti una reputazione di cittadinopericoloso in questi giorni è quello di andare in giro ripetendo le frasi che i nostri padri fondatori utilizzarono nella lotta per l'indipendenza.”
“Bisogna rinunciare alle idee preconcette, a certi modi di dire e proverbi che vanno nel senso della generalizzazione e per conseguenza del razzismo. ”