“Succede che fra tutte le persone senza senso, una ti pare ce l’abbia.”
“Ci vuole un minimo di fiducia in se stessi per accettare di mettersi in una posizione di dipendenza e di vulnerabilità di fronte a un’altra persona.”
“Aprirsi all’alterità, con il rischio di alienarsi. Scoprendo che l’altro è sempre e solo un’immagine dell’altro che ci portiamo dentro.”
“Nella vita non esiste alcuna coerenza. L’unica cosa che si può fare – quando si rinuncia alle menzogne e alle falsità – è scendere a patti con i propri difetti e le proprie contraddizioni. E non rinunciare mai – mai davvero – ad ascoltare chi ci è accanto, dopo essersi ascoltati. ”
Lui è l’unico a indovinare che sono sempre “altro”: altro rispetto a quello che mostro e a quello che dico; altro rispetto a quello che la gente pensa; altro anche rispetto a quello che io stessa immagino.
“Se non sono disposto a mettermi in discussione, è il rapporto con l’altro che non è più possibile. L’espressione «dare fiducia all’altro» esprime la sensazione che tra la nostra idea di questo essere e l’essere stesso esista sin dal principio una relazione, un’unità, una certa consistenza dell’immagine che si ha di esso, una sicurezza e un’assenza di esitazione nell’affidare il proprio Io a questa concezione, che nasce certo da motivi riconoscibili, ma non consiste in essi. Così si presenta tutta la complessità della relazione di fiducia: costringe a un «salto» nell’ignoto.”