“Non è l'intensità della pena che fa il maggior effetto sull'animo umano, ma la estensione di essa.”
“Il reo, che conosce l'intera serie di circostanze, trova che il suo comportamento non sia così al di fuori di ogni ordine come pensano i suoi giudici; per contro, la sua pena viene commisurata proprio al livello di meraviglia che questi sentono al considerare la sua azione, per essi incomprensibile.”
“Chi continua a esultare sul rogo, non trionfa sul dolore, ma del fatto di non provaredolore laddove se l'aspettava. Una metafora.”
“La pena accompagna e calca la colpa.”
“Dobbiamo cambiare profondamente, e lo stiamo facendo, le modalità di esercizio della pena: abbiamo una pena che è molto legata al carcere, per molto tempo si è raccontato che il carcere era la soluzione di tutti i mali: dobbiamo invece virare verso sanzioni di carattere patrimoniale perché un mafioso o un corrotto ha relativamente poco paura di farsi un mese di carcere se si riesce a mettere in tasca qualche milione di euro, ha paura se si minaccia di portargli via i soldi che ha magari anche la casa: io credo che dobbiamo virare in questa direzione.”
“Abbiamo abolito la certezza della pena, non ci resta che abolire la certezza della colpa.”