“Il mio concetto di religione è simile a quello di Lucrezio: la considero una specie di malattia, frutto della paura e fonte di indicibile sofferenza per l'umanità.”
“La sola religione sa rispondere alla domanda circa uno scopo della vita. È difficile sbagliare concludendo che l'idea di uno scopo della vita sussiste e cade insieme con il sistema religioso.”
“La religione è un'illusione, e deriva la sua forza dal fatto che corrisponde ai nostri desideri istintuali.”
Se l'intenzione degli educatori è quella di soffocare nel bambino, quanto più presto possibile, la capacità di un pensiero autonomo (perché egli diventi quel ragazzo "per bene" che così tanto apprezzano), questo non può essere meglio ottenuto che mediante l'inganno nel camposessuale e l'intimidazione in quello religioso.
“La religione ha reso una donna onesta qualcosa di supernaturale.”
“Gli dei hanno avuto origine non soltanto dal timore, come diceva Stazio, ma anche da un impulso alla ribellione. Parallelo all'istinto di pregare è quello di bestemmiare.”