“C’erano molti modi per aggirare il problema della fede e il migliore era non aggirarlo, ma ignorarlo del tutto.”
“Poiché abbiamo l'interesse a credere all'immortalità per desiderio di felicità, dovremmo essere diffidenti nei confronti della verità obiettiva di questa fede.”
“La credenzareligiosa di frequente non scaturisce dalla semplicità del cuore, bensì dalla semplicità della testa.”
“L'uomo rende sacro ciò in cui crede, come rende bello ciò che ama.”
“In fondo sento che la mia vita è sempre più governata da una fede che non ho più. La fede ha questo di particolare che, anche quando è scomparsa, agisce ancora.”
Di colui che non crede nella transustanziazione, nella divinità e nella resurrezione di Cristo, nella Vergine e nei Santi, si dice da tutti "non crede; è pazzo!". − Il non accettare la pazzia creduta da tutti, ciò appunto diventa pazzia.