“L'uomo è mortale, ma questo è ancora il meno. Il guaio è che può morire all'improvviso, è qui il punto! E in generale non può dire che cosa farà la sera.”
“Dal momento che un uomo dice di essere stato fatto a pezzi è chiaro che non è stato fatto a pezzi in maniera mortale.”
“Oh numi, miei numi! Quanto è triste la sera sulla terra! Come sono misteriose le nebbie sulle paludi. Chi ha errato in queste nebbie, chi ha molto sofferto prima di morire, chi ha volato su questa terra portando seco un peso insopportabile, lo sa. Lo sa colui che è stanco. E senza rammarico abbandona le nebbie della terra, le sue paludi e i fiumi, si abbandona con cuore leggero nelle mani della morte sapendo che essa soltanto gli darà quiete.”
“Il fatto che sono morti non testimonia affatto che siano vissuti.”
“Le statistiche indicano la percentuale di nati morti. Trascurano la percentuale di morti vivi.”
“Se vivi fino a cent'anni, ce l'hai fatta. Dopo quell'età muoiono molte poche persone.”
“Data la morte come unica alternativa, invecchiare è sempre la soluzione migliore. ”
“Il vero eroe alla fine muore. Quelli che restano sono i filosofi.”
“- Stelios: Mio re! È un onore morire al tuo fianco...- Re Leonida: è un onore aver vissuto al tuo...”
“Ora entreremo in azione. Qualcuno morirà, ma le prometto che non sarà lei.”
“Nei confronti di se stesso ogni uomo è immortale, egli può sapere che sta per morire, ma non saprà mai che è morto.”
“Se la vita non deve essere presa troppo seriamente, la morte neppure.”
“Io alla morte penso sempre. ”
“Che ridere quando si viene a sapere che la vittima della sciagura automobilistica (troppo azzardato sorpasso) era ricchissima, aveva moglie e figli. A me fanno pena invece quelli che muoiono senza eredi di nessun genere. È terribile se non c'è nessuno che si rallegri della nostra morte, ma c'è solo gente che piange.”
“Nacque una sera in lui un’idea che andò ampliandosi a poco a poco: il desiderio che Benvenuto morisse.”