“Chi è orgoglioso di dare al pubblico ciò che crede esso voglia sta creando le basi per una richiesta fittizia di standard bassi, che in futuro sarà in grado di assolvere.”
“Berlusconi da solo non ce la farebbe. Ha bisogno di qualcuno che cada nel suo trappolone. Ha bisogno che ogni sua dichiarazione – lungamente studiata – sia accolta da un coro di critiche, che i suoi avversari si lancino sul primo cronista Ansa per manifestare tutto il loro sdegno: ma come, proprio lui adesso dice che dobbiamo tagliare le tasse?”
“I media, lungi dall'essere una cospirazione per attutire il sensopolitico della gente, potrebbero essere considerati una cospirazione per celare l'ampiezza dell'indifferenza politica.”
“Lo accusano due delle forze più potenti del mondo: il governo degli Stati Uniti e i media!”
“Uno dei modi migliori di mettere in schiavitù le persone è di evitare che vengano educate... Il secondo modo di mettere in schiavitù è di sopprimere le fonti di informazione, non solo bruciando libri ma controllando tutti gli altri modi in cui le informazioni vengono trasmesse.”
“La mia reputazione è un’invenzione dei media.”
“I mezzi di comunicazione oggi, in certo senso, fanno cultura per il semplice fatto di esserci.”
“Episodi di normale criminalità vengono sempre più spesso gonfiati e letti in modo etnico.”
“Più grandi sono i media dell'informazione, meno coraggio e libertà vengono consentiti. La grandezza significa debolezza.”
“Dio presta il doppio dell'attenzione a Natale, come i media quando un bambino bianco scompare.”
“Il pluralismo che serve è quello per cui accanto a moltissima informazione sciatta, irrilevante ed egocentrica ci sia anche un’offertadifferente, in cui allarmismo, titolismo e ricerca di un ruolo e di un posto in classifica non siano i criteri prioritari con cui rivolgersi ai lettori. In cui le notizie siano, nei limiti del filosoficamente possibile, vere.”
“Il mito del web come fucina di leggende metropolitane va ribaltato: oggi la rete testa la veridicità delle notizie, mentre i falsi giornalistici sono quasi sempre il risultato di errori o leggerezze compiuti dai media tradizionali, che hanno ormai rinunciato al ruolo di filtro e alla propria funzione di controllo.”
“Dove l’apparato repressivo viene meno di fronte ai valori dei mass media e della droga, trionfa la paccottiglia.”
“L'importante della cosiddetta 'industria della comunicazione' è che sostanzialmente si occupa di merchandising. Le notizie sono una specie di sottoprodotto, e se vuoi vendere qualcosa, non devi offendere nessuno.”
“I media esaltano l’aneddoto.”