“C'è qualcosa di unico e straordinario riguardo al buddismo, alla matematica, alla fisica quantistica e al loro punto d'incontro.”
“Si può dire che la pesca con la lenza è come la matematica: non la si può mai imparare completamente.”
“Dio esiste dal momento che la matematica è coerente, e il Diavolo esiste dal momento che non possiamo dimostrarlo.”
“Nell'universocristallino della matematica vengono tese alla ragione le stesse trappole che nel mondoreale.”
“La matematica è la scienza dell'infinito.”
“Non puoi applicare la matematica fintanto che le parole annebbiano la realtà.”
“La questione della fondazione e del significato profondo delle matematiche rimane aperto; non sappiamo in che direzione troverà la sua soluzione finale né se sappiamo aspettarci del tutto una oggettiva soluzione finale. Il matematizzare potrebbe tranquillamente essere un'originaleattività creativa dell'uomo, tanto quanto il linguaggio o la musica, i cui sviluppi storici impediscono una completa razionalizzazione oggettiva.”
“L'intera matematica consiste nell'organizzazione di una serie di ausili all'immaginazione nel processo del ragionamento.”
“La scienza della matematica pura, nei suoi sviluppi più moderni, può aspirare a definirsi la creazione più originale dello spiritoumano.”
“La matematica come scienza, cominciò quando per primo qualcuno, probabilmente un Greco, dimostrò una proposizione riguardante ‘qualsiasi’ cosa oppure ‘qualche’ cosa, senza specificare una particolare cosa definita.”
“Lo scopo della matematica è la divina follia dello spiritoumano, un rifugio dagli assilli delle contingenze.”
“Non v'è errore più comune che l'assumere che, solo perché sono stati compiuti lunghi e accurati calcoli matematici, l'applicazione dei risultati a un qualche evento di natura sia assolutamente certo.”
“Nei tempi moderni la credenza che la spiegazione ultima di tutte le cose potesse essere trovata nella matematica newtoniana era un segno premonitore della verità che tutta la scienza, mentre tende alla perfezione, diventa matematica nelle sue idee.”
“Lo studio della matematica ha la tendenza di iniziare con un disappunto... Ci dicono che con il suo aiuto si possono pesare le stelle e contare i miliardi di molecole in una goccia d'acqua. Eppure, come il fantasma del padre di Amleto, questa grandissima scelta sfugge agli sforzi delle nostre armi mentali per afferrarla.”
“Non arrivo a dire che costruire una storia del pensiero senza uno studio profondo delle idee matematiche nelle varie epoche è come omettere Amleto dall'opera omonima. Questo sarebbe troppo. Ma è certamente analogo a tagliare la parte di Ofelia. Questa similitudine è singolarmente esatta, perché Ofelia è essenziale all'opera, è molto attraente... e un po' matta.”