“Allora va bene, lo dirò: Dante mi fa stare male.”
“Nel calcio mi ispiro al grande Manzoni. L'utile per scopo, il vero per soggetto, l'interessante per mezzo.”
“Che cos'è la letteratura paragonata alla cucina? Una è ombra, l'altra è sostanza.”
“Nella scienzaleggi le opere più recenti, nella letteratura, le più antiche.”
“Di tanto in tanto la vita diventa letteratura.”
“La letteratura è la lingua che si ribella contro i tempi puri della grammatica, per rendere giustizia alla vita.”
“Un letterato, un fisico e un matematico stanno viaggiando in treno in Scozia, e ad un certo punto vedono su un prato una pecora rossa. Il letterato la guarda e dice: «Però. Interessante. In Scozia le pecore sono rosse». Il fisico scuote la testa e risponde: «No. In Scozia esistono anche pecore rosse». Il matematico li guarda con commiserazione, e conclude: «Esiste almeno un prato, in Scozia, su cui esiste una pecora almeno un lato della quale è rosso».”
“La letteratura, ben lungi dall'esprimere la 'totalità dell'uomo', non è espressione, ma provocazione; non è quella splendida figuraumana che vorrebbero i moralisti della cultura, ma è ambigua, innaturale, un poco mostruosa. Letteratura è un gesto non solo arbitrario, ma anche vizioso: è sempre un gesto di disubbidienza, peggio, un lazzo, una beffa; e insieme un gesto sacro, dunque antistorico, provocatorio.”
“Scrivere bene significa quasi pensare bene, e di qui ci vuole poco per arrivare ad agire bene. Ogni costumatezza, ogni perfezionamentomorale proviene dallo spirito della letteratura.”
“Il principio, di necessità tanto più indeterminato quanto più esteso mi sembra poter essere questo: che la poesia e la letteratura in genere debba proporsi l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo.”
“Il mestiere di scrittore prevede che uno sappia cosa sta facendo e per saperlo gli occorre capacitàcritica; per avere capacitàcritica deve avere molta familiarità con la storia della letteratura.”
“La letteratura permette di vedere le persone come sono veramente, anche se sono persone che non esistono e che, con un po’ di fortuna esisteranno per sempre, per questo, non perderà mai del tutto il suo prestigio.”
“La letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimentoaggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.”
“La conoscenza di differenti letterature è il modo migliore per liberare se stessi dalla tirannia di una di quelle.”
“Ero fissato con Shakespeare, conoscevo a memoria Amleto, Otello e, chissà perché, Le allegre comari di Windsor. Del cinema, nel ’45, avevo ancora un’idea lontana.”