“L’educazionesentimentale è compito del padre.”
“La mala-educazione dei giovani dipende dalla mancanza di conoscenza della storia, storia che si incomincia ad apprendere attraverso il padre come conoscenza della storia della famiglia.”
“Lui mi inculcò nella testa di avere un'educazione... perché è l'unica cosa che gli altri non possono portarti via. Lavora duro e fai sempre il tuo dovere e un giorno forse sarai il capo di un posto come questo.”
“Nel climasocialemoderno molta gente guarda con sfavore alla parola 'disciplina' semplicemente perché non capisce che la disciplina significa 'istruire o educare, informare la mente, prepararsi istruendosi nei principi e nelle abitudinicorrette'. La disciplina è l'ingrediente mancante che farà la differenza nella tua vita. Disciplina te stesso oggi in modo da avere una vita migliore domani.”
“L’educazione [è importante] nel modo in cui ci comprendiamo gli uni gli altri, sulla base del mutuorispetto. «Rispetto» significa un atteggiamento di gentilezza verso le persone per cui nutriamo considerazione e stima. «Mutuo» significa che questo non è un processo a sensounico, ma qualcosa che si condivide da entrambe le parti.”
“Andare a scuola significa aprire la mente e il cuore alla realtà, nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue dimensioni. E noi non abbiamo diritto ad aver paura della realtà! ”
Il campo educativo non si limita alla scuolaconvenzionale. Incoraggiatevi a cercare nuove forme di educazione non convenzionali secondo "le necessità dei luoghi, dei tempi e delle persone".
Oggi l’educazione è rivolta ad una generazione che cambia, e che quindi ogni educatore – e tutta la Chiesa che è madreeducatrice – è chiamato a "cambiare", nel senso di saper comunicare con i giovani che ha di fronte.
“L’educazione non può essere neutra. O è positiva o è negativa; o arricchisce o impoverisce; o fa crescere la persona o la deprime, persino può corromperla. ”
“Occorre formare, come esige il Vangelo, uomini e donne nuovi e a tal fine è necessaria una scuola di umanità sulla misura dell’umanità di Gesù. È Lui, infatti, l’Uomo nuovo a cui in ogni tempo i giovani possono guardare, di cui possono innamorarsi, la cui via possono seguire per far fronte alle sfide che ci stanno di fronte. Senza una adeguata opera di formazione delle nuovegenerazioni, è illusorio pensare di poter realizzare un progetto serio e duraturo a servizio di una nuova umanità.”
“Bisogna resistere alla tentazione di sostituirsi alla libertà delle persone e a dirigerle senza attendere che maturino realmente. Ogni persona ha il suo tempo, cammina a modo suo e dobbiamo accompagnare questo cammino. Un progressomorale o spirituale ottenuto facendo leva sull’immaturità della gente è un successo apparente, destinato a naufragare. [...] L’educazionecristiana richiede un accompagnamento paziente che sa attendere i tempi di ciascuno, come fa con ognuno di noi il Signore. La pazienza è la sola via per amare davvero e portare le persone a una relazione sincera col Signore.”
“La buona educazionefamiliare è la colonna vertebrale dell’umanesimo. La sua irradiazione sociale è la risorsa che consente di compensare le lacune, le ferite, i vuoti di paternità e maternità che toccano i figli meno fortunati. Questa irradiazione può fare autentici miracoli.”
“Ogni persona che desideriformare in questo mondo una famiglia che insegni ai figli a gioire per ogni azione che si proponga di vincere il male – una famiglia che mostri che lo Spirito è vivo e operante –, troverà la gratitudine e la stima, a qualunque popolo, religione o regione appartenga.”