Oggi l’educazione è rivolta ad una generazione che cambia, e che quindi ogni educatore – e tutta la Chiesa che è madreeducatrice – è chiamato a "cambiare", nel senso di saper comunicare con i giovani che ha di fronte.
“Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi.”
“Il fine dell'educazione deve essere l'agevolazione del mutamento e dell'apprendimento.”
“L'unicouomo che possa considerarsi educato è colui che ha imparato a imparare; che ha imparato ad adattarsi e a mutare; che sa che nessuna conoscenza è certa, e che solo il processo di ricerca della conoscenza costituisce una base di certezza.”
“Noi dobbiamo insegnare ai nostri figli a non spendere il loro denaro un dollaro alla volta. Se spendi i tuoi soldi un dollaro alla volta, finirai con l’avere delle cianfrusaglie invece che dei tesori. Non puoi comprare nulla che abbia valore spendendo un dollaro alla volta.”
“Attraverso la sua educazione, attraverso tutto ciò che vede e sente intorno a lui, il bambino assorbe una tale somma di sciocchezze, mescolate a verità essenziali, che il primo dovere dell'adolescente che vuole essere un uomo sano è di vomitare tutto.”