“I giovani dovrebbero essereaiutati, protetti, ignorati e bastonati se necessario.”
“L’educazione [è importante] nel modo in cui ci comprendiamo gli uni gli altri, sulla base del mutuorispetto. «Rispetto» significa un atteggiamento di gentilezza verso le persone per cui nutriamo considerazione e stima. «Mutuo» significa che questo non è un processo a sensounico, ma qualcosa che si condivide da entrambe le parti.”
“Andare a scuola significa aprire la mente e il cuore alla realtà, nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue dimensioni. E noi non abbiamo diritto ad aver paura della realtà! ”
Il campo educativo non si limita alla scuolaconvenzionale. Incoraggiatevi a cercare nuove forme di educazione non convenzionali secondo "le necessità dei luoghi, dei tempi e delle persone".
Oggi l’educazione è rivolta ad una generazione che cambia, e che quindi ogni educatore – e tutta la Chiesa che è madreeducatrice – è chiamato a "cambiare", nel senso di saper comunicare con i giovani che ha di fronte.
“L’educazione non può essere neutra. O è positiva o è negativa; o arricchisce o impoverisce; o fa crescere la persona o la deprime, persino può corromperla. ”