“L'uomo ha grande discorso, del quale la più parte è vano e falso. Gli animali l'hanno piccolo, ma è utile e vero. È meglio la piccola certezza che la grande bugia.”
“Meglio è la piccola certezza che la gran bugia.”
“Racconta una bugia abbastanza bene e subito la gente la prende per oro colato.”
“Tutti gli eufemismi sono bugie. Sono bugie dette con un particolare scopo, e quello scopo è di cambiare la realtà.”
“La società può esistere solo su una certa base di cortesibugie e a patto che nessuno dica esattamente ciò che pensa.”
“Nessuno ha una memoria tanto buona da poter essere un perfettobugiardo.”
In Italia mancano giornalisti che facciano la seconda domanda. Cosa intendo? Semplice: il giornalista intervista un politico, fa la sua domanda, il politico risponde. A questo punto il giornalista dovrebbe fare la seconda domanda: "scusi, ma lo sa che questa è una stronzata pazzesca!?" Invece la seconda domanda non viene mai fatta, in questo modo i politici sono lasciati liberi di dire tutte le cazzate che vogliono.
“Per molto tempo non ho detto ciò che pensavo, né penso sempre ciò che dico, e se invero mi accade talvolta di dire la verità, la nascondo tra tante menzogne che è difficile scoprirla.”
“Le bugie erodono le relazioni, anche tra un genitore e un figlio.”
“Ma so che se qualcuno mente non sarà più vero.”
“La menzogna è una prigione, per questo i bugiardi sbraitano.”
“Non c'è ideale al quale possiamo sacrificarci perché di tutti noi conosciamo le menzogne, noi che non sappiamo che cosa sia la verità.”
“Noi moderni, siamo gli uomini peggiori di tutti i tempi perché di tutto noi conosciamo la menzogna e non sappiamo più cosa sia la verità.”
“Alla lunga una verità che ferisce è meglio di una bugia di comodo.”
“Se diciamo una bugiaE' una mancata verità che prima o poi succederà.”