“Si comincia con il disimparare ad amare gli altri e si finisce con il non trovare in noi stessi più niente degno di essere amato.”
“Lodiamo o condanniamo a seconda di quale delle due cose offre alla nostra capacità di giudizio l'occasione migliore di brillare.”
“Voi invitate un testimone, quando volete parlar bene di voi; e quando l'avete sedotto a pensar bene di voi, pensate voi stessi bene di voi.”
“Non dire troppo male di te stesso: finiranno per crederci.”
“Mi accorsi che la gente drizza la schiena, ha una diversa immagine di sé, se soltanto capisce che la propria voce conta.”
“Non sminuire mai l’importanza che puoi avere, perché la storia ci ha dimostrato che il coraggio e la speranza sono contagiosi e che possono avere una vita propria.”
“Senza la dovuta sicurezza è difficile per una donnaapparire o soltanto sentirsi affascinante.”
“Forse la cosa più importante che possiamo intraprendere verso la riduzione della paura è di rendere facile alle persone l’accettare se stessi, il piacere a se stessi.”
“Dieci regole d’oro per vincere1. Sogna e stabilisci obiettivi attraenti.2. Fai il necessario per realizzare i tuoi obiettivi.3. Mantieni forte la tua motivazione.4. Allena ogni area, fisico - tattica - tecnica - mente.5. Costruisci un’elevata autostima.6. Divertiti mentre giochi.7. Stai nel qui e ora, il passato è passato, il futuro deve ancora arrivare, ciò che conta è ora.8. Sentiti libero di sbagliare e impara dalle sconfitte.9. Sfidati ad andare oltre i tuoi limiti.10. Fidati di quello che sai fare.”
“Posso non credere in me stesso, ma credo in quello che sto facendo.”
Essere così disinvolti e sicuri di sé sarebbe stato il Nirvana. "Libertà" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente.
“Non tradire mai te stessa, perché tradendo te stessa farai del male a me e a te. Io ti amo e ti amerò anche quando le nostre strade si divideranno.”
“Tu sei un fiore, non lasciare che ti calpestino più.”
“L'autostima negli uomini cresce principalmente attraverso il rapportosentimentale.”
L'autostima è qualcosa difficile da descrivere, da identificare, da analizzare: perché è "mobile", è funzione del passato, delle esperienze già fatte, ma anche di quelle che stiamo vivendo.