“La pubblica opinione, un volgare, impertinente, anonimo tiranno che rende la vita deliberatamente spiacevole a chi non è contento di essere un uomo mediocre.”
“E, quanto alle cose disputabili, fa le veci delle convinzioni individuali l'opinione pubblica.”
Quando si governa, dopo aver pensato al bene comune, è necessario tener presente che sia in campo spirituale che civile difficilmente una norma può non dispiacere a qualcuno. "Non piove mai quando piace a tutti!", afferma la saggezzapopolare. Ma questo, non dubitarlo, non è un difetto della legge, bensì ribellione ingiustificata della superbia o dell'egoismo di quei pochi.
“L'impegno dello Stato nella lotta alla criminalità organizzata è emotivo, episodico, fluttuante. Motivato solo dall'impressione suscitata da un dato crimine o dall'effetto che una particolare iniziativa governativa può suscitare sull'opinione pubblica.”
“Vi è un tribunale che esiste in ciascheduna nazione; ch'è invisibile, perché non ha alcuno de' segni che potrebbero manifestarlo, ma che agisce di continuo, e che è più forte dei magistrati e delle leggi, de' ministri e de' re; che può esserepervertito dalle cattive leggi; corretto, diretto, reso giusto e virtuoso dalle buone; ma che non può né dalle une né dalle altre essere contrastato e dominato. Questo tribunale... è quello dell'opinione pubblica.”
“Se l'individuo non può sapere niente, perché tutti insieme ne saprebbero di più?”