“Pensa solo a tutte le cose che puoi fare dopo i 40! Il professor Webster aveva 57 anni quando sezionò il Dr. Parkmann e lo buttò nella fornace della Scuola Medica di Harvard, e il Dr. Parkman aveva egli stesso 70 anni!”
“Già uomo per viltà, facevo ciò che facciamo tutti una volta divenuti adulti, quando ci si presentano innanzi delle sofferenze e delle ingiustizie: non volevo vederle.”
“È sbagliato raccontare le favole ai bambini per ingannarli, bisogna raccontarle ai grandi per consolarli.”
“Gli adulti della nostra epoca sono educati- siamo educati- per continuare ad esserebambini. Per emozionarsi con la competizione sportiva e per provaregelosia per qualunque cosa. Per vivere in costante allarme e per volere tutto. Per temere e per gridare di rabbia. Per impaurirci. Per osservarci.”
“Si, sono una bimba che fa i dispetti e le linguacce, embè? E' che celare i sentimenti è roba da adulti, io invece proprio non ci riesco e se amo qualcuno glielo devo urlare in faccia, e se sono ferita mi metto a frignare e faccio le ripicche.”
“Abbiamo bisogno di conservare un po' del nostro percorso infantile, anche solo un ricordo che ci aiuti a trasformare la realtà in qualcosa di più romantico e colorato. Alcuni, ogni tanto, ci riescono, molti, invece, nemmeno ci provano. Solo pochissimi ne fanno una ragione di vita: sono i sognatori, quelli che la gente chiama pazzi.”