“Le parolacce sono un privilegio di pochi e non significano volgarità.”
“La legge considera i soggetti nel loro insieme e le azioni come astratte, mai un uomo come individuo o un'azione come specifica. Perciò anche quando la legge decreta dei privilegi non può concederne nessuno in particolare.”
“I pregi della posizione sociale, della nascita, sia pure regale, della ricchezza e simili stanno agli autentici pregi personali, il grande spirito o il grande cuore, come i re da palcoscenico stanno a quelli veri.”
“Non ho mai dato importanza ai privilegi a scapito dei soldi, ma capisco che tra le due cose ci sia un legame”
“La libertà è un privilegio, non un diritto.”
“Solo agli esseri intransitivi e incolpevoli, a coloro che non muoiono la vita ma la vivono, potrà spettare il più paradossale e insieme il più «naturale» dei privilegi: quello di non vivere la propria morte, ma di morirla – di morire di una morte giusta e gratuita, cioè istantanea e incosciente.”