“Credo che la lezione più importante che la fisica ci ha insegnato sulla natura ultima della realtà sia che questa, qualunque sia la natura, è molto differente da come sembra, qualunque cosa essa sia.”
“Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.”
“Come la fisica analizza con metodo e strumenti matematici la natura, così l’economia combina la matematica, la statistica e la logica per analizzare scientificamente i fenomeni socioeconomici. Scemenze! L’economia può anche utilizzare modellimatematici e metodi statistici, ma assomiglia molto di più all’astrologia che all’astronomia. Mentre in fisica il giudice imparziale delle ipotesi degli scienziati è la fysis, come dicevano gli antichi greci, ossia la natura, in economia non abbiamo niente di analogo, per il semplice fatto che non possiamo creare un laboratorio in cui controllare le nostre ipotesi riguardo a come si sarebbe sviluppata l’economia greca nel 2010 se, invece di accettare il prestito del Memorandum, l’amministrazione pubblica avesse proclamato la sospensione dei pagamenti.”
“C'è qualcosa di unico e straordinario riguardo al buddismo, alla matematica, alla fisica quantistica e al loro punto d'incontro.”
“La teoria di Einstein è almeno altrettanto poco fondata e altrettanto contraria al buon senso quanto la tradizione cristiana nei riguardi della concezione e della nascita di Cristo.”
“Nessun fenomeno è un fenomeno fino a quando non viene osservato.[Parafrasando Niels Bohr].”