“La virtù affascina, ma c’è sempre in noi la speranza di corromperla.”
“Cittadino è colui che insieme partecipa al governare e all'essere governato, ed è diverso a seconda di ciascuna costituzione, però in rapporto alla costituzione migliore è colui che ha la facoltà, e sceglie, di essere governato e di governare, tendendo alla vitasecondo virtù.”
“Virtù significa fare la cosa giusta, rispetto alla persona giusta, nel momento giusto, nella giusta misura, nel modo giusto e per il giusto motivo. Così, dare via del denaro è un'azione abbastanza semplice, ma perché il gesto sia virtuoso, il donatore deve darlo alla giusta persona, per il giusto motivo, nella giusta misura, nel modo giusto, e nel momento giusto.”
“Gli uomini acquisiscono e conservano non le virtù per mezzo dei beni esteriori, ma i beni esteriori per mezzo delle virtù. E una vitafelice spetta a quelli che hanno un comportamento ed un pensiero in massimo grado ordinati, ma sono misurati nel possesso dei beni esteriori, piuttosto che a quelli che possiedono beni materiali in misura maggiore del necessario, ma difettano di questi altri beni.”
“La qualità è la caratteristica più vicina all’attesa del soggetto.”
“La morte e le ferite saranno dolorose per l'uomo coraggioso, che le subirà contro voglia, ma le affronterà perché è bello affrontarle, ovvero perché è brutto non farlo. E quanto più completa sarà la virtù che possiede e quanto più sarà felice, tanto più soffrirà di fronte alla morte: è per un uomo simile, soprattutto, che la vita è degna di esserevissuta, ed è lui che sarà privato dalla morte dei beni più grandi, e lo sa. E ciò è doloroso.”