“Tutti sottovalutano la maturità dei bambini.”
“È natura dei fanciulli, che con l'idee, e nomi degli uomini, femmine, cose, che la prima volta hanno conosciuto, da esse, e con essi dappoi apprendono e nominano tutti gli uomini, femmine, cose, ch'hanno con le prime alcuna somiglianza o rapporto.”
“Ne' fanciulli è vigorosissima la memoria, quindi vivida all'eccesso la fantasia; ch'altro non è, che memoria o dilatata, o composta.”
“C'erano due bambini molto belli, biondi, figli di ricchi; tutti i figli dei ricchi sono biondi e eguali, i figli dei braccianti calabresi sono scuri e diseguali.”
“Si dovrebbe insegnare ai bambini a evitare l'esagerazione nelle espressioni come la prima deviazione dalla verità.”
“Non provo avversione per i bimbi, anche se penso che quelli molto piccoli siano piuttosto disgustosi.”