“L’odore subito ti dice senza sbagli quel che ti serve di sapere; non ci sono parole, né notizie più precise di quelle che riceve il naso.”
Nello scambiointellettuale chi dà non perde nulla e chi riceve prende ma non toglie nulla al suo interlocutore. Dunque il sapere, la conoscenza, l’arte possono essere “consumati” da tutti.
“La conoscenza è un bene collettivo, un’acqua della giovinezza alla quale ci possiamo abbeverare tutti senza suscitare la minima frustrazione nell’altro. La felicità è la sola cosa che si è sicuri di avere quando la si è data. È il godimento di quello che non si compra.”
“Niente è stato detto. Veniamo troppo presto, dopo settemila anni che ci sono gli uomini.”
“Tutto ciò che sappiamo è nulla; siamo semplicemente dei cestini di carta straccia intasati a meno di non essere in contatto con ciò che ride di tutta la nostra conoscenza.”
“Viavia che cresce il poterereale di un uomo, viavia che si allarga la sua conoscenza, le strade che può seguire si fanno sempre più strette: e alla fine quell’uomo non sceglierà affatto, ma farà solo ciò che deve fare, e lo farà fino in fondo.”