“Più forziamo i confini della matematica, più questi si allargano. Non correremo mai il rischio di esaurire i nuovi problemi da risolvere.”
“Nella matematica esistenziale il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio.”
“La logica ha già fatto notare che, se non c'è nessuna verità, neppure questa può essere la verità.”
“Noi matematici non sappiamo fare niente, però impariamo in fretta.”
“Si usano le statistiche come un ubriaco usa i pali dei lampioni: per sostegno invece che per illuminazione.”
Nei circuiti elettrici e in altri sofisticati sistemi chiusi, la massima qualità è la "semplicità" (sempre che il circuito faccia il suo lavoro con la massima precisione). In matematica "la distanza più breve tra due punti è la retta". Per la gente la retta non è sempre una scelta così ovvia.