“Onoro la religione, tu lo sai, sento ch'essa può essere di sostegno a chi è spossato, di ristoro a chi ha perduto le forze. Solo - può, deve esserlo proprio per chiunque?”
“Certi sapienti hanno asserito che le ginocchia sono state create perché l'uomo possa inginocchiarsi e ne hanno dedotto austere dottrinepolitiche e religiose.”
“Chi è disposto a togliersi la vita per un ideale, è disposto anche a togliere la vita ad un altro, in nome dello stesso ideale. Tutte le dottrine che cominciano con dei martiri finiscono con un'inquisizione.”
Prima della nascita della ragione, che è cosa recente essendo nata 2500 anni fa con la filosofia (la quale, per distinguersi dalla teologia ha sempre ragionato "come se Dio non fosse"), la religione era un tentativo di reperire dei nessi causali per difendersi dall'imprevedibile e dall'ignoto che ha sempre terrorizzato l'uomo e generato angoscia.
“Nell’attuale età della tecnica i luoghi deputati a conferire alla storia la sua sia pur limitata direzione, ossia l’ideologia, la politica, l’etica, la religione esistono solo in subordine al fare tecnico.”
“Il compito dei cristiani è di essere sale, luce, di illuminare sentieripossibili, di offrire indicazioni di senso, di speranza, di dialogo tra le culture e le civiltà, tra le religioni.”