“Per quanto ci addentriamo nella materia, la natura non ci rivela la presenza di nessun «mattone fondamentale» isolato, ma ci appare piuttosto come una complessa rete di relazioni tra le varie parti del tutto.”
“Tutta l'arte è imitazione della natura.”
“Le desolate cupe settimanequando la natura, arida, eguaglial'umana vacuità.”
Torno in terrazza. La scena, cinematograficamente inquadrata, sarebbe questa: in una giornata di speciale magnificenza degli elementi, di quelle che fecero dire a Benedetto Spinoza “Deus sive natura”, un adulto contempla il mare da una terrazza, appoggiato al muro esterno di un appartamento. Dall’altra parte del muro, lontana mezzo metro appena, nel soggiorno dell’appartamento, una ragazzina guarda la televisione.
“Dio aveva dato agli uomini la ragione, per mezzo della quale potevano scoprire le cose da soli, ma aveva dato agli animali una conoscenza che non dipendeva dalla ragione, e che era molto più pronta e perfetta a modo suo, e con la quale avevano spesso salvato la vita degli uomini.”
Gli elementi erano così composti in lui, che la natura potrebbe levarsi e proclamare a tutto il mondo: "Questo era un uomo!".