“Dialogo e preghiera crescono o deperiscono insieme. La relazione dell’uomo con Dio è la scuola e l'alimento del dialogo con gli uomini.”
“Dialogo non è un interrogatorio.”
“Per apprendere sempre qualcosa dalla comunicazione con gli altri (che è una delle migliori scuole che si possano frequentare) mi attengo nei miei viaggi a questa pratica: indurre sempre coloro con i quali mi intrattengo a soffermarsi sugli argomenti che conoscono meglio... Bisogna sempre portare l'architetto, il pittore, il calzolaio e così via ognuno sul proprio terreno.”
Un dialoghetto filosofico: "Verrà al mio cocktail?". "Certo, certissimo, anzi probabile".
“L’importante è tendere l’orecchio oltre le ristrette mura della nostra angusta cerchia dei soliti noti. Dal dialogo con i laici, con gli atei, con gli agnostici, con i credenti di altre religioni non possono che nascerecuriosità, rispetto, tolleranza e amicizia.”
“Il compito dei cristiani è di essere sale, luce, di illuminare sentieripossibili, di offrire indicazioni di senso, di speranza, di dialogo tra le culture e le civiltà, tra le religioni.”